#ObserveTheMoon

Aperitivi Astronomici | Star Party agli Acquedotti #ObserveTheMoon

Star Party al Parco degli Acquedotti.
Serata di Osservazione della Luna con Selene Dall’Olio e Valentina Cinelli.

La Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna #ObserveTheMoon è un evento pubblico annuale di divulgazione mondiale che si prefigge lo scopo di incoraggiare l’osservazione, la conoscenza e la comprensione della nostra Luna con il patrocinio della divisione di scienze ed esplorazione planetarie della NASA.
Tutti sulla Terra sono invitati a celebrare il nostro satellite ospitando o partecipando all’evento.

Nel bellissimo Parco degli Acquedotti una serata dedicata al nostro satellite naturale, con conferenza, osservazioni al telescopio e mini workshop di fotografia.
Anche se con un giorno di ritardo (ma alla NASA sono tolleranti), un evento imperdibile per tutti gli amanti dell’astronomia e della fotografia notturna.

Programma

Conferenza: Selene Dall’Olio ci guiderà attraverso tutti gli aspetti fisici, storici e folkloristici del nostro satellite.

Astrofotografia: mini workshop di fotografia a cura di Valentina Cinelli su come realizzare fotografare la luna e/o realizzare uno startrail.

Osservazione del cielo: possibilità di osservare la luna e il cielo stellato attraverso telescopi messi a disposizione dai soci di Reating (Seestar S50).

Aperitivo light: per rendere la serata ancora più piacevole, verrà offerto un aperitivo leggero (bibite analcoliche e patatine).

A cura di:
Selene Dall’Olio, Astrofila e Science Communicator per Associazione Tuscolana di Astronomia e Reating
Valentina Cinelli, Art Director e fotografa
Quando: domenica 4 ottobre 2025 ore 19:00
Dove: Roma, Parco degli Acquedotti, ingresso da via Lemonia
Partecipanti: min 6
Contributo:
12,00 euro adulti
6,00 euro per minori di 14 anni accompagnati
gratis bambini sotto i 6 anni

Si raccomandano scarpe e abbigliamento comodo.
In caso meteo avverso, l’evento sarà rimandato a nuova data.

Obbligatoria prenotazione e pagamento online.

Incluso:
– conferenza, mini workshop e spazio per le domande
– aperitivo light (bibite analcoliche e patatine)
– possibilità di accedere alla visione del cielo con i telescopi
– consulenza via email per domande e approfondimenti

Si consiglia di portare:
– una coperta/plaid/asciugamano da mare e cuscini
– una torcia e un giacchetto
– cena al sacco
– la propria fotocamera con intervallometro (interno o esterno) e un treppiede*
– il proprio telescopio se volete farci compagnia*

* tutte le attrezzature personali sono sotto la propria responsabilità

    Prenotazione

    Nome e cognome*

    Indirizzo di posta elettronica*

    Se possibile utilizzare una mail alternativa a Yahoo Mail / No Yahoo Mail please.

    Recapito telefonico* (richiesto in caso di comunicazioni urgenti)

    Partecipanti:

    Adulto 12,00 euro*

    Minore 14 anni 6,00 euro

    Totale contributo: 0 ,00 euro

    Pagamento

    PayPalSatispayBonifico Bancario

    Note
    Inserite nome e cognome di tutti gli adulti partecipanti, eventuali richieste o informazioni aggiuntive.

    Come ci hai conosciuti (facoltatico)

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

    Domanda di sicurezza

    CHIUSURA AL TRAFFICO DOMENICA E FESTIVI
    Ogni domenica e giorni festivi vige sull’Appia il divieto di transito ai veicoli a motore (eccetto autorizzati).
    Divieto che va dalle ore 09:00 alle 16:00 ora solare e dalle 09:00 alle 18:00 ora legale e coinvolge l’Appia da Porta di San Sebastiano fino a fine percorso (Loc. Frattocchie/Santa Maria delle Mole).

    ZONA A TRAFFICO LIMITATO PERMANENTE DAL MAUSOLEO DI CECILIA METELLA
    Tutti i giorni, vige il divieto di transito ai veicoli a motore (eccetto i residenti) a partire dal Mausoleo di Cecilia Metella fino alla fine della Via Appia.

    INGRESSO AI MONUMENTI NON INCLUSO
    Ingressi e visite ai monumenti non sono inclusi nelle passeggiate fotografiche.
    Chiunque è libero di accedere ai numerosi monumenti acquistando il biglietto attraverso i canali del Parco Archeologico dell’Appia Antica:

    • online sul sito Musei Italiani
    • da telefono con la app Musei Italiani disponibile su Google Play e su App Store
    • dai totem posizionati all’ingresso di ogni sito esclusivamente con carte di pagamento elettroniche

    Il biglietto acquistato online dal sito o dalla App non dovrà essere necessariamente stampato ma potrà essere salvato su telefono e mostrato all’ingresso dei siti.

    RIPRESE FOTO E VIDEO PER FINI PERSONALI DI STUDIO, RICERCA E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

    Le riprese foto e video per fini personali di studio, ricerca, espressione creativa e promozione del patrimonio culturale sono libere e non necessitano di autorizzazione purché: sia assente lo scopo di lucro, diretto e indiretto siano effettuate senza l’uso di treppiedi o stativi, senza sorgenti luminose (flash), e in assenza di contatto fisico con il bene la divulgazione non consenta l’ulteriore riproduzione a scopo di lucro anche indiretto.

    Normativa di riferimento: D.M. 108 21/03/2024 recante “Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali”.

    Approfondimenti

    Data

    04.10.2025

    Ora

    19:00

    Costo

    12,00 €

    Luogo

    Parco degli Acquedotti

    A cura di